Lunedi 22 dalle 19.30 alle 22.00
Lezioni di danza del ventre a cura di Annamaria Villano
Mercoledì 24 Giovedì 25 dalle 20.00 alle 23.00
Corso di Tango a cura di Casertango
Venerdì 26 ore 21.30
Marco Laurenza Trio presenta il suo ultimo CD
Marco Laurenza chitarra, Sergio Di Natale batteria, Enzo Faraldo basso.
Ingresso gratuito. Ristorante aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata.
Anima e personalità in un progetto volto a scoprire il lato melodico del jazz. Marco Laurenza presenta brani di sua composizione che fanno parte del suo ultimo lavoro discografico.
Laurenza, Di Natale e Faraldo oltre a conoscersi musicalmente da anni rappresentano degnamente la musica jazz di Terra di Lavoro e non solo. Il trio fonde melodie, ritmo frenetico del bebop e le calde atmosfere del Latin/Jazz.
Sabato 27 ore 21.30
REUNION TRIO da Ella Fitzgerald a Sarah Vaughan
Maurizio Castellano, Cecilia Scatola, Giuseppe Ponticelli
Ingresso gratuito. Ristorante aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata.
Il “Reunion Trio” nasce dal desiderio di ripercorrere il repertorio tradizionale jazz e bossanova; i tre musicisti dopo anni di “separazione” artistica, avendo già collaborato negli anni passati, hanno deciso di “ri-unirsi” e da qui il “Reunion Trio”. La scelta del repertorio è stata influenzata dal gusto e dalla passione di Cecilia Scatola per le grandi interpreti del panorama jazz anni ’50-’60 come Ella Fitzgerald e Sarah Vaughan.
Bistrot, ristorante, B&B. Via Bellomo 14 - Puccianiello - Caserta - Aperti Gio-Ve-Sa-Dom Tel.0823-303 638 0823-286 039 - manouches@hotmail.it
In evidenza
▼
Programma da Lunedi 15 a Domenica 21 Marzo
Lunedi 15 dalle 19.30 alle 22.00
Lezioni di danza del ventre a cura di Annamaria Villano
Mercoledì 17 Giovedì 18 dalle 20.00 alle 23.00
Corso di Tango a cura di Casertango
Venerdi 19 dalle ore 21:30
A-Triò Trio di Violini Acustici
Sabato 20 ore 21:30
Elvira Giordano Bossa project - Le sonorità brasiliane.
Domenica 21
Primi passi nel tango con Paola Cabrera dalle 19.00 alle 21.00 costo della lezione 10 Euro
Milonga Manouche dalle ore 21.00 in poi. Ingresso gratuito
Lezioni di danza del ventre a cura di Annamaria Villano
Mercoledì 17 Giovedì 18 dalle 20.00 alle 23.00
Corso di Tango a cura di Casertango
Venerdi 19 dalle ore 21:30
A-Triò Trio di Violini Acustici
Sabato 20 ore 21:30
Elvira Giordano Bossa project - Le sonorità brasiliane.
Domenica 21
Primi passi nel tango con Paola Cabrera dalle 19.00 alle 21.00 costo della lezione 10 Euro
Milonga Manouche dalle ore 21.00 in poi. Ingresso gratuito
Venerdì 19 Marzo A-Triò - Trio di Violini in Acustico
A-Triò nasce nel 1998 dal desiderio, dei tre strumentisti, di poter suonare insieme unendo le proprie diverse esperienze e la passione per la musica. La complicità musicale che lega questi artisti ha fatto sì che A-Triò diventasse un nuovo ensamble con contenuti e musicalità diverse.
Colonne sonore, jazz, tango argentino, musica pop internazionale, musica leggera italiana, classici napoletani, musica kletzmer, gitana, tradizionale irlandese, il tutto in un repertorio rigorosamente strumentale.
Paolo Sasso: Violino elettrico, Giuseppe Sasso: Violino acustico - Sax soprano - Sax alto - Flauto irlandese, Claudio Romano: Chitarra classica-midi.
Sabato 20 Marzo Elvira Giordano Bossa Project
A cena col Brasile
“La musica brasiliana e le atmosfere sudamericane interpretate dalla inconfondibile voce di Elvira Giordano.”
Elvira Giordano - voce, Ernesto de Fortuna piano, Luciano De Fortuna - percussioni, Ernesto Palange - basso.
E' consigliata la prenotazione.
“La musica brasiliana e le atmosfere sudamericane interpretate dalla inconfondibile voce di Elvira Giordano.”
Elvira Giordano - voce, Ernesto de Fortuna piano, Luciano De Fortuna - percussioni, Ernesto Palange - basso.
E' consigliata la prenotazione.
Domenica 21 - Primi passi nel tango e Milonga Manouche con Paola Cabrera
Domenica 21 dalle 19:00 alle 21:00
Primi passi nel tango a cura di Paola Cabrera
Lezione 10 Euro
Domenica 21 dalle ore 21:00
Milonga Manouche a cura di Paola Cabrera
Ingresso gratuito
"Il tango è un pensiero triste che si balla" (così disse Enrique Santos Discépolo), è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo s'intende il normale passo di una camminata. Essendo un ballo di improvvisazione, in pista non esiste l'idea di sequenze di passi predefinite, e sta alla fantasia dei ballerini costruire come in un dialogo il proprio ballo.
Primi passi nel tango a cura di Paola Cabrera
Lezione 10 Euro
Domenica 21 dalle ore 21:00
Milonga Manouche a cura di Paola Cabrera
Ingresso gratuito
"Il tango è un pensiero triste che si balla" (così disse Enrique Santos Discépolo), è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo s'intende il normale passo di una camminata. Essendo un ballo di improvvisazione, in pista non esiste l'idea di sequenze di passi predefinite, e sta alla fantasia dei ballerini costruire come in un dialogo il proprio ballo.
Programma da Lunedi 8 a Domenica 14 Marzo
Lunedi 8 dalle 19.30 alle 22.00
Lezioni di danza del ventre a cura di Annamaria Villano
Mercoledì 10 Giovedì 11 dalle 20.00 alle 23.00
Corso di Tango a cura di Casertango
Venerdi 12 dalle ore 21:30
Musica Irlandese con Ar Meitheal
Sabato 13 dalle 16:00 alle 19:00
Stage avanzato di danza del ventre con Dunia.
Sabato 13 ore 20:30
Cena Araba - Musica e Danza del Ventre
Associazione Danza Del Ventre Caserta a cura di Annamaria Villano
Sabato 13 ore 21:30 O'Rom - Musica Balcanica
Presso il Bistrot Manouche
Lezioni di danza del ventre a cura di Annamaria Villano
Mercoledì 10 Giovedì 11 dalle 20.00 alle 23.00
Corso di Tango a cura di Casertango
Venerdi 12 dalle ore 21:30
Musica Irlandese con Ar Meitheal
Sabato 13 dalle 16:00 alle 19:00
Stage avanzato di danza del ventre con Dunia.
Sabato 13 ore 20:30
Cena Araba - Musica e Danza del Ventre
Associazione Danza Del Ventre Caserta a cura di Annamaria Villano
Sabato 13 ore 21:30 O'Rom - Musica Balcanica
Presso il Bistrot Manouche
Venerdi 12 ore 21:30
Musica Irlandese Ar Meitheal in Concerto
Ingresso gratuito
Ár Meitheal è un gruppo, con base a Caserta, che lavora ad un progetto intorno alla musica tradizionale irlandese.
Ingresso gratuito
Ár Meitheal è un gruppo, con base a Caserta, che lavora ad un progetto intorno alla musica tradizionale irlandese.
Il repertorio proposto è fatto di gighe, reels, hornpipe ad esemplificare lo specifico e ricchissimo patrimonio di musiche tradizionali per danza. Ma accanto a queste espressioni estremamente dinamiche, altri brani, più ariosi ed evanescenti: planxty, slow airs, ballads.
Come molto spesso accade nelle musiche tradizionali, accanto a composizioni anonime, che riflettono la diffusione e la popolarità di questa musica, vengono proposti anche lavori di autori storicamente riconoscibili che da esse sono stati influenzati e che, a loro volta, hanno profondamente ispirato le successive generazioni di musicisti tradizionali. E’ il caso, ad esempio, dell’arpista settecento O’Carolan, di cui proponiamo alcuni brani, estremamente significativi.
Ár Meitheal non ha alcuna pretesa filologica, non propone nessuna ricerca di improbabili identità. Ár Meitheal rappresenta solo il piacere di suonare una musica accattivante e coinvolgente. E suonarla insieme, come il nome stesso indica. Ár Meitheal infatti può essere tradotto dal gaelico come “il nostro collettivo”. Infine, va ribadito che le influenze che i musicisti portano con sè inevitabilmente “sporcano” una purezza quanto mai immaginata e irreale, e che non intendiamo affatto tentare di riproporre, creando un particolare lingo, tutto da ascoltare.
Formazione base: Alessandro De Carolis: flauto, tin whistle; Luca De Simone: percussioni; Augusto Ferraiuolo: bodhran; Antonio Fraioli: violino; Felice Imperato: chitarra; Francesca Masciandaro: flauto, tin whistle; Antonio Pascarella: chitarra; Carmine Scialla: chitarra, mandolino.
Video:
http://www.youtube.com/watch?v=p-sdz4jvoYQ
http://www.youtube.com/watch?v=v5QMDL0MefE
Myspace:
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=498022565
Sabato 13 dalle ore 20:30

Cena araba -Musiche -Danza del ventre
Solo prevendita su invito –posti limitati
Con le allieve e danzatrici della scuola
WWW.DANZADELVENTRECASERTA.IT
di Annamaria Villano, specialguest: Dunia
e a fine serata: hafla, arabicmusicdance!
Un evento: Danza Del Ventre Caserta
Per prenotazioni: 0823.303638 338.5885603 info@danzadelventrecaserta.it
Programma dal 1 al 7 Marzo
Lunedi 1 dalle 19.30 alle 22.00
Lezioni di danza del ventre a cura di Annamaria Villano
Mercoledì 3 Giovedì 4 dalle 20.00 alle 23.00
Corso di Tango a cura di Casertango
Venerdi 5 dalle ore 22:30
DJ Set con Fabio T
Sabato 6 ore 21:00 a cena con lo Swing Manouche
Montmartre JYPSY Italien Dedicato a Django...
Domenica 7 ore 13:00
Cuochi per caso Menù Agrumi
Domenica 7 ore 19:00
Primi passi nel Tango a cura di Paola Cabrera
Lezioni di danza del ventre a cura di Annamaria Villano
Mercoledì 3 Giovedì 4 dalle 20.00 alle 23.00
Corso di Tango a cura di Casertango
Venerdi 5 dalle ore 22:30
DJ Set con Fabio T
Sabato 6 ore 21:00 a cena con lo Swing Manouche
Montmartre JYPSY Italien Dedicato a Django...
Domenica 7 ore 13:00
Cuochi per caso Menù Agrumi
Domenica 7 ore 19:00
Primi passi nel Tango a cura di Paola Cabrera
Montmatre Jypsy in Italy dedicato a Django

Sabato 6 ore 21:00
Dedicato a Django...
Montmatre Jypsy Italien
a cena con lo swing manouche
E' gradita la prenotazione ai numeri 0823-303 638 0823-286 039 - manouches@hotmail.it
Simona de Felice – voce e chitarra ritmica
Oscar Montalbano - chitarra solista
Vincenzo Lamagna - contrabbasso
I nomadi Manouche comunemente chiamati Sinti, sono i discendenti del ceppo zingaro più antico. Giunti in Europa occidentale tra il XV ed il XVI secolo, dopo un viaggio durato circa un millennio, scelsero come sede di permanenza la Francia, l’Olanda, la Germania ed il Belgio. Un contributo significativo allo sviluppo dello stile musicale Manouche fu apportato negli anni ‘30 dal chitarrista e compositore Django Reinhardt, anch’egli manouche. Nel 1934 Django creò, con il violinista Stephane Grappelli, il quintetto a corde dell’Hot Club de France.
“Django...questa chitarra dalla voce umana”, così lo definì il poeta Jean Cocteau. Virtuosismo tanto più leggendario perchè dovette trionfare sul terribile handicap della perdita dell’uso di una parte della mano sinistra nell’incendio della sua roulotte, avvenuto nel 1928. Amico di Picasso e Delaunay, è’ proprio lui che giunto a Parigi, fondendo la tradizione musicale Manouche al valzer musette e attingendo al repertorio dello swing americano, inaugura il jazz europeo, dando inizio ad una vera e propria tradizione che ha ispirato e tutt’oggi ispira musicisti jazz di tutto il mondo.
I Montmartre 4et, rielaborano il repertorio tipicamente manouche e il repertorio cantato dello swing americano. L'utilizzo degli strumenti rappresentativi del genere, le due chitarrre manouche, il violino e il contrabbasso, consente al quartetto a corde "Montmatre" di far rivivere le atmosfere dell'old Paris e del jazz manouche in particolare.
L’ensemble nasce nel 2002 dall’incontro di due musicisti di tradizioni musicali e caratteristiche artistiche differenti. Oscar Montalbano, italo francese cresce nella cultura tradizionale francese: sua madre nata e vissuta a Montmartre, da cui il nome del gruppo, suonava musette con la fisarmonica e cantava brani tipici della tradizione popolare francese; da qui parte la ricerca di tutta una vita della radice popolare della musica, il blues, il jazz americano, la musica popolare da cui il progetto Spaccanapoli finito tra le produzioni Real World ed infine l’approdo al jazz europeo e la scoperta della musica manouche. Dall’altro Simona de Felice attrice e cantante di swing, nata in una famiglia di musicisti di estrazione jazzistica. Da sempre appassionata al musical, alla rivista, attenta all’espressività, studiosa del tempi e dei modi dello swing; alla ricerca di un mondo che racchiudesse l’ esperienza artistica maturata, di uno strumento, di un modo comunicativo che si sposasse ad una personalità eclettica e in movimento, incontra la musica manouche e non può che innamorarsene. I Montmartre, Oscar Montalbano e Simona de felice, con l’ensemble, propongono i brani più rappresentativi della tradizione manouche, oltre alla rielaborazione di classici del repertorio napoletano.
Cuochi per Caso
Domenica 7 Ore 13:00 Cuochi per Caso a cura dello chef Antonio Cedrola.
Alici marinate agli agrumi, risotto al limone, spigole al forno con noci su letto di arance e zucchine, insalata mista, composizione di frutta con arance, mandaranci, kiwi e frutti di bosco, crema ivoire all’arancia falanghina. Passito e Vino liquoroso. E’ gradita la prenotazione.
Alici marinate agli agrumi, risotto al limone, spigole al forno con noci su letto di arance e zucchine, insalata mista, composizione di frutta con arance, mandaranci, kiwi e frutti di bosco, crema ivoire all’arancia falanghina. Passito e Vino liquoroso. E’ gradita la prenotazione.
Primi passi nel Tango a Cura di Paola Cabrera
Primi passi nel Tango a Cura di Paola Cabrera Domenica 7 Febbraio ore 19:30
Primi passi nel tango lezione per principianti
a cura di Paola Cabrera
Costo della lezione 10 Euro
Primi passi nel tango lezione per principianti
a cura di Paola Cabrera
Costo della lezione 10 Euro