Tutti gli eventi del Manouche

_______________________________________________________

Questo Blog non sarà più aggiornato.

Per accedere agli eventi del Manouche Clicca qui 

























_________________________________________

Venerdì 9 luglio 2010. Ore 21:30

Sandro' Joyeux al cortile Manouche
Sandrò è arrivato alla stazione Tiburtina di Roma una mattina presto: aveva con se solo una chitarra e un ovetto. Dieci giorni dopo, serata dopo serata, aveva conquistato tutti! Chitarrista e cantante dei 100 DROMADAIRES, gruppo nato a Lille nel 2006, vagabondo e devoto all'autostop, Sandro Joyeux getta un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo, mescola musica di viaggi, di danza e di condivisione. Diverse migliaia di chilometri di viaggi hanno creato il suo stile unico, percussivo e vibrante. La sua musica genera allegria, i suoi spettacoli sono un viaggio tra le strade polverose del Mali, del Congo, del Senegal, passando per la Jamaica e l'Europa, le sue canzoni parlano di città lontane, Dakar, Kinshasa, raccontano storie di villaggi, di bambini soldato, di fiumi e di foreste in pericolo.

http://www.myspace.com/100dromadaires

Venerdì 2 Luglio, ore 21:30

Marta Argenio e Maurizio Stellato 
Ingresso gratuito. Bistrot aperto dalle 20.30. Prenotazione consigliata.

Marta Argenio e Maurizio Stellato suonano e compongono insieme dal 1994.
Durante la loro carriera artistica hanno dato vita a varie band e progetti tra i quali i più rilevanti sono THE ACTIONS e SPIT. Con il trio THE ACTIONS si esibiscono in oltre 150 concerti tra Italia ed Inghilterra, partecipano a grossi festival ed eventi come MTV On Stage, Arezzo Wave, Heineken Jammin' Festival, aprendo i concerti di big come R.E.M., GREEN DAY, GARBAGE, VASCO ROSSI, AFTERHOURS, THE DISTILLERS, ALMA MEGRETTA, 24 GRANA, ecc. Sono invitati a suonare più volte allo storico CAVERN CLUB di Liverpool, ottengono ottime recensioni dalla stampa internazionale e partecipano a diversi programmi radio/televisivi importanti (BBC Radio One, Radio RAI Uno, SCALO 76 RAI Due, QOOB TV – MTV, Radio Popolare ecc…) e attualmente il loro singolo “The Real Thing” è stato inserito nella colonna sonora del film di MTV USA “My Super Psycho Sweet 16”.Con il progetto “SPIT” hanno scalato le dance charts mondiali imponendosi per lungo tempo con il singolo “FALLING” pubblicato da MINISTRY OF SOUND UK. Diverse ed importanti sono le collaborazioni artistiche tra le quali AVION TRAVEL (Marta Argenio partecipa come corista all’album “Danson Metropoli” pubblicato dalla Sugar/Universal e come vocalist live nel concerto del “PRIMO MAGGIO” del 2007 a piazza San Giovanni, Roma), NATALIE IMBRUGLIA (Maurizio Stellato partecipa allo show di MTV ITALIA “TRL”come chitarrista di N.Imbruglia.),ALESSIO BONOMO (Maurizio Stellato si esibisce come chitarrista di Alessio Bonomo al “FESTIVAL DI SANREMO” nel 2000 e al “FESTIVAL DI RECANATI” sempre nel 2000. Marta e Maurizio partecipano alla registrazione dei due album “La Rosa Dei Venti” e “Un Altro Mondo” e si esibiscono con lui in tour)

Venerdì 25 dalle ore 21:30

Musica gitana e balcanica
Manouche Bistrot

Ingresso Gratuito

Posti limitati.


Si consiglia di prenotare.

Sabato 12 Giugno, ore 21:30

Massimo Ferrante - JAMU (tour 2010)
Massimo Ferrante chitarra e voce - Lello Petrarca tastiera
Ingresso gratuito. Bistrot aperto dalle 20.30. Prenotazione consigliata.

"Un popolo diventa veramente povero solo quando gli togli la lingua e il dialetto."

Un percorso tracciato da anni di canzoni in giro per l’Italia e l’Europa, fino alla realizzazione di tre lavori da solista, l’ultimo dei quali è “JAMU”- etichetta Felmay, come i precedenti.

Il viaggio di Massimo Ferrante prosegue con un concerto di canzoni tradizionali del nostro meridione e l’obiettivo è quello di trovare nuove vie per la “Canzone popolare” rinchiusa, il più delle volte, tra la riproposizione filologica e la scrittura in stile popolare.
Canti di lavoro, tarantelle, leggende, serenate sono rivisitate in maniera da far convivere tradizione e modernità. La “sintesi musicale” è il denominatore comune del concerto.

Domenica 13 Giugno, ore 21:30

Le domeniche del Manouche
Danze e Musiche dal mondo - Festa in onore di Roul Bravo. Musicalizador Rogerio Bravo
Il cortile del Manouche apre le domeniche del mese per ospitare musicisti, ballerini e tanti amici. Cocktails e spuntini. Cucina aperta dalla 20:30


Ore 19.30 Aperitivo nel cortile
Ore 21:30 Festa in onore del maestro Roul Bravo.


Sono cinquantasei anni che il “Maestro de los Maestros” insegna e balla.  Ormai nei libri di storia del Tango, negli anni ‘70, insieme ad Antonio Todaro, dirige due accademie e sviluppa un metodo di insegnamento. Sempre in attività, arriva a collaborare con Juan D’Arienzo, Miguel Calò, Osvaldo Pugliese, Mariano Mores y Libertad Lamarque, Los Res Del Tango. Carlos Copello, Guglielmina Quiroga, Pancho Martinez Pey, Ricardo Gallo, sono solo alcuni dei grandi ballerini che hanno appreso dal Maestro i segreti del Tango.

Lunedi 14 Giugno, ore 20:30

Le partite dei mondiali al Manouche

Domenica 6 Giugno, ore 19.30

Le domeniche del Manouche
Danze e Musiche dal mondo - Sonidos de Cuba
Il cortile del Manouche apre le domeniche del mese per ospitare musicisti, ballerini e tanti amici. Cocktails e spuntini. Cucina aperta dalla 20:30

Ore 19.30   - Aperitivo in Cortile e tanta musica (Cortile Manouche)
Dalle 19.30 - Primi passi nel Tango (sala Associazione GialloVanvitelliano) costo della lezione 10 Euro

Ore 21.30   - Musica dal vivo. Sonidos de Cuba  live 
Musica latina - salsa - tango
Doris Lavin - voce e maracas, Roberto Trenca - tiple y guitarra, Roberto Argentino Lagoa - percusion y flauti etnici.

Ingresso con prima consumazione  5 euro

Da Venerdì 11 a Lunedì 14 Giugno

Seminario intensivo di Tango Argentino con
El maestro de los Maestros Raul Bravo
in collaborazione Paola Mariana Cabrera e La Piccola Accademia di Danza

Sono cinquantasei anni che il “Maestro de los Maestros” insegna e balla.
Ormai nei libri di storia del Tango, negli anni ‘70, insieme ad Antonio Todaro,
dirige due accademie e sviluppa un metodo di insegnamento.
Sempre in attività, arriva a collaborare con Juan D’Arienzo, Miguel Calò, Osvaldo
Pugliese, Mariano Mores y Libertad Lamarque, Los Res Del Tango.
Carlos Copello, Guglielmina Quiroga, Pancho Martinez Pey, Ricardo Gallo, sono
solo alcuni dei grandi ballerini che hanno appreso dal Maestro i segreti del Tango.

L’intero seminario si svolgerà nell’arco di quattro giorni e sarà diviso in due gruppi di lavoro:

dalle 18 alle 20 per i “Despuès de principiantes”
dalle 20 alle 22 per “Intermedio avanzado”.

Venerdì 11/06, Labyrintho, via S. Agostino 16, Caserta (seguirà serata di Milonga).
Sabato 12/06, Casertango presso Manouche, via Agapito Bellomo Puccianiello.
Domenica 13/06, Piccola Accademia associazione Giallo Vanvitelliano presso Manouche.
(ore 22.30 festa in onore al Maestro)
Lunedì 14/06, Trasnochando presso Qua...si Teatro via IV novembre 20/22 San Nicola La Strada.

La quota per l’intero seminario è di:

  • 80€ Quattro lezioni
  • 45€ Due lezioni
  • 25€ Una lezione
  • 65€ Per la lezione privata

Per iscrizioni e informazioni : Paola Mariana Cabrera
email: paolacabrera@hotmail.it
Tel. 338 3710340 – 340 0510735

Venerdì 04 Giugno ore 21.30

TEATRO IN CORTILE
"QUESTA E' LA PSICANALISI"
Farsa in atto unico a seguire cena in cortile


A CENA CON FREUD


-Tagliolini alla "Narciso" (al limone e gamberetti)
-Fritturina di pesce del "Déjà-vu" con insalata "Lou Salomè"
-Crema "Libido" (al limone con fragole e panna)

Costo cena 20 euro, prenotazione consigliata.

Giovedì 3 Giugno, ore 20:00

La stagione dei suicidi
Presentazione del libro dello scrittore Ugo Mazzotta

IL LIBRO - Il suicidio di una donna senza nome e il disegno che il "matto del villaggio" tratteggia su una panca del commissariato sono i due elementi dai quali prende il via l'ennesima indagine del commissario Prisco. Un commissario Prisco insolitamente inquieto, che non trova pace nemmeno nelle sue passeggiate sugli Appennini abruzzesi.


Con molti dubbi e difficoltà, riuscirà a scoprire le ragioni di quella morte e di altri fatti che solo a lui sembrano collegati, nonostante gli indizi portino a investigare in ambienti differenti. Non riuscirà invece a decifrare i motivi del suo disagio.

L'AUTORE - Ugo Mazzotta è nato nel 1956 a Napoli, dove vive con la moglie e i tre figli, e lavora come medico legale. Ha esordito nella letteratura gialla nel 2002 con il romanzo Commissariato di Polizia "La Bella Napoli" che dopo aver vinto la sezione Narrativa inedita del premio Tobino è stato pubblicato dall'editore Marco Valerio di Torino.

Successivamente Todaro Editore pubblica i suoi romanzi con il commissario Prisco come protagonista: Il segreto di Pulcinella (2004), Indagine privata (2005), L'avvocato del diavolo (2006). Suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie, tra cui La legge dei figli (Meridiano Zero) e Delitti diVino (Todaro ed.).

Dal 2006 collabora alla realizzazione della fiction di successo 'RIS - Delitti imperfetti' con soggetti e sceneggiature.

Il sito web dell'autore http://www.ugomazzotta.com/

Venerdì 28 Maggio ore 21:30

De Coubertin - Andrea Chiariello e Ciro Staro
Musiche di Radiohead ai Prefab Sprout, Depeche Mode, Smiths e Brian Eno fino ad incursioni nella musica d’autore italiana - De André, Gaber, Avion Travel.
Ingresso gratuito. Ristorante aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata.

I de Coubertin suonano “canzoni”, termine inteso nel suo significato più puro e nel leggerle e rileggerle ne danno un’interpretazione del tutto personale alla luce del linguaggio musicale che col tempo sono riusciti ad elaborare. Provenienti da numerose esperienze musicali, diverse tra di loro – Ciro Staro pianista e chitarrista di numerosi gruppi casertani tra cui gli Statico Dinamico e Andrea Chiariello, cantante e autore dei Deigo – i de Coubertin fanno musica, percuotono, strimpellano, passando dalla chitarra classica all’elettrica a quella acustica e semiacustica.
I De Coubertin nascono nel 2006 in seguito ad un incontro del tutto incidentale, come spesso accade in questi casi, e scoprendo così le reciproche affinità iniziano la collaborazione intraprendendo una progressiva ed intensa attività live. La dimensione sonora è quella che lega il rock al folk, con una leggera tendenza verso quest’ultimo, tutto rivisitato in chiave acustica; il repertorio spazia dai Radiohead ai Prefab Sprout, dai Depeche Mode agli Smiths e Brian Eno fino ad incursioni nella musica d’autore italiana - De André, Gaber, Avion Travel - e nell’Atlantic Soul degli anni 60.

Sabato 29 Maggio, ore 21:30

Serata Jipsy Manouche con 4 Django
Nel centenario della nascita di Django Reinhardt
Ivan Rinaldi - Chitarra Solista, Sebastian Scuderi - Chitarra Ritmica e Voce, Adriano Cristaldi - Contrabbasso, Davide Pisano - Pianoforte

Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata

I 4 DJango offrono servizi musicali per: matrimoni, inaugurazioni, feste, serate, spettacoli, ristoranti, hotel, serenate, addii al nubilato, streap tease, suonate spassose, arrusti e mangia, argento vivo, fiamme di megalopoli, coltelli da cucina, ombrelli, arrotino, collaudatori di preservativi, truccatori di scooter, fedeli al subwoofer, prematrimoniali, battesimi, viaggi di nozze, udienze papali, vertici europei, feste dell'unità, riunioni di condominio, appalti truccati, motorini truccati, donne truccate, visagisti truccatissimi, pietre miliari, happy hours, sad minutes, cannabis sativa helle, messe in latino, messe in lineare B cantato, adsl senza limiti, monopoli di stato, sali e tabacchi, tuning estremo, combattimenti di galli con sperone d'acciaio, uova fresche uova di giornata, ciciri cucivuli, arance rubate, fiere dell'eros, raduni motociclistici, raduni alpini, rifugi antiatomici, voti di scambio, la vecchia camomilla ha dato il posto alle palline 'e glicerofosfato e bromotelevisionato grammi zero zero 3, pentole in acciaio inox 18/10, forni, cucine a gàsse, se la vostra cucina a gàsse non funziona io ve la riparo ... subito, lavaggio auto sexy, disbrigo pratiche automobilistiche, mobilitazione cobas, ricerche di minerali preziosi, allestimenti presepi viventi, taglio alberi di natale, espurgo pozzi neri...
www.myspace.com/4django

Giovedi 20 Maggio, ore 21:00

A cena con i Delitti di Vino - Appuntamento con il Noir -
Letture noir e musiche a cura di Matilde De Feo e Andrea Giuntini (pianoforte)


Serata all'insegna del noir con lettura di racconti Noir a cura di Matilde De Feo sulle note del pianoforte di Andrea Giuntini.

Racconti:
Vino Rosso di Luciana Scepi
Amaro Calice di Ugo Mazzotta

Il Manouche Bistrot propone il tagliere dell'assassino con assaggi di salumi, formaggi dop e calice di vino rosso 10 Euro.

Prenotazione consigliata.

Sabato 22 Maggio, dalle ore 17:00 alle ore 20:00

RADICI in BALLO a cura di Franca Tarantino (DanzaMovimentoTerapeuta)
Laboratorio di Espressione Corporea

….l’uomo ha iniziato a volare quando ha cominciato a danzare….

Il laboratorio si propone di favorire l’espressione creativa e la consapevolezza corporea, attraverso il movimento. Il gruppo diviene uno spazio di scambio e di gioco creativo per risvegliare le memorie del corpo e mobilitare nuove possibilità. Il fine del laboratorio è di promuovere il benessere favorendo un maggiore ascolto di sé ed una migliore armonia tra mente, corpo e relazione con gli altri. Il gruppo è aperto a tutti, non è necessario avere padronanza di tecniche motorie o di danza.
Franca Tarantino : psicoterapeuta-Danzamovimentoterapeuta e studiosa di danze tradizionali, da anni si occupa di cultura popolare dapprima spinta dalla riscoperta delle sue radici, in seguito come approfondimento degli aspetti etno coreutici e terapeutici che alcune danze del sud Italia ancora oggi conservano. Il bagaglio di esperienze che nel tempo ha costruito si è sviluppato vivendo le atmosfere delle feste popolari, a contatto con la gente, osservando ed ascoltando gli anziani. In seguito ha arricchito il suo bagaglio di esperienze attraverso stage-seminari e laboratori. Svolge laboratori di pizzica-pizzica e sulle tarantelle del sud, in tutta Italia nell’ambito di Folkfestival e nelle scuole pubbliche. Ha danzato con alcuni gruppi di musica popolare (Antonio Infantino ed i Tarantolati di Tricarico- Lucania, I Tamburi del Vesuvio Roma, Uaragniaun -Alta Murgia, Altamura, Nuova Compagnia di Canto Popolare).

Per partecipare al laboratorio:
Scrivere a : eventi@manouche.it oppure a manouches@hotmail.it

Telefonare a : 0823 303 638

La partecipazione è limitata a 20 persone.
Il costo è di 20 Euro a persona
Si consiglia un abbigliamento comodo e calze antiscivolo.

Venerdì 14 Maggio, ore 21:30

COCOA SOSO Samba Reggae (Bacoli)
Si balla il reagge dal vivo al Manouche
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata


Il quartetto propone brani tratti dal reportorio brasiliano, africano e giamaicano.
Si balla al ritmo dell'Africa e della Giamaica.
 
Loredana Carannante (voce)
Carlo Infante (basso)
Fiorenzo Infausto (chitarra)
Domenico Saliò (percussioni)

Giovedì 13 Maggio, ore 21:00

Pasta Madre -  Canzoni in tavola
Alessandro del Monaco - Viola, violino, percussioni - Carmine Patricelli - Voce, chitarra - Luca Varavallo - Contrabbasso - Salvatore Prezioso - fisarmonica, bouzouki, mandolino, percussioni

Degustazione di Pasta di Gragnano e pizzelle di pasta con verdure + calice di vino = 15 Euro, prenotazione consigliata.

"Mescolare, impastare e infine ...pazientare, è quanto occorre per avere una pasta madre, è quel lavorio indispensabile alla riuscita delle nostre “canzoni da tavola”.
La nostra musica viene offerta come companatico al pane fresco e al buon vino, chi ascolta è nostro commensale".




- Sono costretto a espatriare
- Chi ti farà il pane? - chiese mia nonna
- Non è questa la difficoltà - risposi - pane se ne trova ovunque
- Ti ho chiesto chi te lo farà ?
- Lo pagherò per quel che costa.

Poi con infinita compassione mia nonna concluse:
- Povero figlio mio, mangerai pane comprato!

http://www.myspace.com/pastamadre

Venerdì 7 Maggio, ore 21:30

Carlo Butera Trio (Sicily)
Nel centenario della nascita di Django Reinhardt
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata
 
Carlo Butera (chitarra D bouche) - Antonio Fiore (contrabbasso) - Rares Morarescu (violino)


Rares Morarescu (Gipsy Violino)

Nato in Romania, Bucharest, cstudia musica e violino classico dall'età di 5 anni ma è sempre incuriosito dalla travolgente musica e dal pathos degli tzigani di cui era pieno il suo quartiere e così a 14 anni cominciò lo studio del folklore e la musica dei lautari. A 15 anni viene assunto dal famoso Taraf "Cununa Carpatzilor" di Bucharest con il quale giro il mondo per 10 anni, in parallelo collabora con l'orchestra popolare di stato della Radio Televisione Romena e ottiene piccole scritture col teatro d'opera e operetta. Nel 2005 decide di cambiare vita dando spazio al interamente Jazz, la sua grande passione coltivata in privato. Attualmente vive a Parigi e collabora con i Manomanouche, Les Manuages, Alma Gitane, Carlo Butera , Gero Pitanza, e tanti altri musicisti jazz e manouche.

Sabato 8 Maggio, ore 21:30

Menta Fresca
Musiche dal Sud Est del mondo
Ingresso gratuito. Bistrot aperto dalle 20.30, prenotazione consigliata.


Andrea Russo (fisarmoniche), Enzo Faraldo (basso), Francesca Masciandaro (flauti), Askanio Trivisano (Violino)

Il quartetto casertano propone musiche di di Piazzolla, reels irlandesi, bossa nova e choros brasiliani, musica kletzmer e valzer francesi e sud-americani.
http://www.mentafresca.it/

Giovedì 29 Aprile, ore 21:00

II° Appuntamento Enogastronomico al Manouche
L’Olio di oliva: Il divino esaltatore di profumi
Degustazione di piatti a base di ceci e fagioli conditi con olio di oliva + calice di vino 15 euro

L’olio extravergine di oliva: non un semplice “condimento”, ma prodigioso esaltatore del gusto che riesce, come per incanto, a rendere qualsiasi cibo più piacevole.
Proviamo ad assaggiare gli extravergini tipici della provincia di Caserta sulle zuppe di legumi della nostra tradizione gastronomica.
Parteciperanno gli extravergini delle aziende:
  • “Badevisco”, Sessa Aurunca;
  • “La Pianurella”, Sant’Angelo in Formis (Capua);
  • “Nostras” di Francesco Girardi, Sant’Angelo d’Alife;
  • “Antico Frantoio Barbieri”, Villa Santa Croce (Caiazzo)
  • Ceci di Castel di Sasso coltivati da Antonio Parillo
  • Fagioli di Ruviano coltivati da Rosa Coppola