De Coubertin - Andrea Chiariello e Ciro Staro
Musiche di Radiohead ai Prefab Sprout, Depeche Mode, Smiths e Brian Eno fino ad incursioni nella musica d’autore italiana - De André, Gaber, Avion Travel.
Ingresso gratuito. Ristorante aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata.
I de Coubertin suonano “canzoni”, termine inteso nel suo significato più puro e nel leggerle e rileggerle ne danno un’interpretazione del tutto personale alla luce del linguaggio musicale che col tempo sono riusciti ad elaborare. Provenienti da numerose esperienze musicali, diverse tra di loro – Ciro Staro pianista e chitarrista di numerosi gruppi casertani tra cui gli Statico Dinamico e Andrea Chiariello, cantante e autore dei Deigo – i de Coubertin fanno musica, percuotono, strimpellano, passando dalla chitarra classica all’elettrica a quella acustica e semiacustica.
I De Coubertin nascono nel 2006 in seguito ad un incontro del tutto incidentale, come spesso accade in questi casi, e scoprendo così le reciproche affinità iniziano la collaborazione intraprendendo una progressiva ed intensa attività live. La dimensione sonora è quella che lega il rock al folk, con una leggera tendenza verso quest’ultimo, tutto rivisitato in chiave acustica; il repertorio spazia dai Radiohead ai Prefab Sprout, dai Depeche Mode agli Smiths e Brian Eno fino ad incursioni nella musica d’autore italiana - De André, Gaber, Avion Travel - e nell’Atlantic Soul degli anni 60.
Sabato 29 Maggio, ore 21:30
Serata Jipsy Manouche con 4 Django
Nel centenario della nascita di Django Reinhardt
Ivan Rinaldi - Chitarra Solista, Sebastian Scuderi - Chitarra Ritmica e Voce, Adriano Cristaldi - Contrabbasso, Davide Pisano - Pianoforte
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata
I 4 DJango offrono servizi musicali per: matrimoni, inaugurazioni, feste, serate, spettacoli, ristoranti, hotel, serenate, addii al nubilato, streap tease, suonate spassose, arrusti e mangia, argento vivo, fiamme di megalopoli, coltelli da cucina, ombrelli, arrotino, collaudatori di preservativi, truccatori di scooter, fedeli al subwoofer, prematrimoniali, battesimi, viaggi di nozze, udienze papali, vertici europei, feste dell'unità, riunioni di condominio, appalti truccati, motorini truccati, donne truccate, visagisti truccatissimi, pietre miliari, happy hours, sad minutes, cannabis sativa helle, messe in latino, messe in lineare B cantato, adsl senza limiti, monopoli di stato, sali e tabacchi, tuning estremo, combattimenti di galli con sperone d'acciaio, uova fresche uova di giornata, ciciri cucivuli, arance rubate, fiere dell'eros, raduni motociclistici, raduni alpini, rifugi antiatomici, voti di scambio, la vecchia camomilla ha dato il posto alle palline 'e glicerofosfato e bromotelevisionato grammi zero zero 3, pentole in acciaio inox 18/10, forni, cucine a gàsse, se la vostra cucina a gàsse non funziona io ve la riparo ... subito, lavaggio auto sexy, disbrigo pratiche automobilistiche, mobilitazione cobas, ricerche di minerali preziosi, allestimenti presepi viventi, taglio alberi di natale, espurgo pozzi neri...
www.myspace.com/4django
Nel centenario della nascita di Django Reinhardt
Ivan Rinaldi - Chitarra Solista, Sebastian Scuderi - Chitarra Ritmica e Voce, Adriano Cristaldi - Contrabbasso, Davide Pisano - Pianoforte
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata
I 4 DJango offrono servizi musicali per: matrimoni, inaugurazioni, feste, serate, spettacoli, ristoranti, hotel, serenate, addii al nubilato, streap tease, suonate spassose, arrusti e mangia, argento vivo, fiamme di megalopoli, coltelli da cucina, ombrelli, arrotino, collaudatori di preservativi, truccatori di scooter, fedeli al subwoofer, prematrimoniali, battesimi, viaggi di nozze, udienze papali, vertici europei, feste dell'unità, riunioni di condominio, appalti truccati, motorini truccati, donne truccate, visagisti truccatissimi, pietre miliari, happy hours, sad minutes, cannabis sativa helle, messe in latino, messe in lineare B cantato, adsl senza limiti, monopoli di stato, sali e tabacchi, tuning estremo, combattimenti di galli con sperone d'acciaio, uova fresche uova di giornata, ciciri cucivuli, arance rubate, fiere dell'eros, raduni motociclistici, raduni alpini, rifugi antiatomici, voti di scambio, la vecchia camomilla ha dato il posto alle palline 'e glicerofosfato e bromotelevisionato grammi zero zero 3, pentole in acciaio inox 18/10, forni, cucine a gàsse, se la vostra cucina a gàsse non funziona io ve la riparo ... subito, lavaggio auto sexy, disbrigo pratiche automobilistiche, mobilitazione cobas, ricerche di minerali preziosi, allestimenti presepi viventi, taglio alberi di natale, espurgo pozzi neri...
www.myspace.com/4django
Giovedi 20 Maggio, ore 21:00
A cena con i Delitti di Vino - Appuntamento con il Noir -
Letture noir e musiche a cura di Matilde De Feo e Andrea Giuntini (pianoforte)
Serata all'insegna del noir con lettura di racconti Noir a cura di Matilde De Feo sulle note del pianoforte di Andrea Giuntini.
Racconti:
Vino Rosso di Luciana Scepi
Amaro Calice di Ugo Mazzotta
Il Manouche Bistrot propone il tagliere dell'assassino con assaggi di salumi, formaggi dop e calice di vino rosso 10 Euro.
Prenotazione consigliata.
Sabato 22 Maggio, dalle ore 17:00 alle ore 20:00
RADICI in BALLO a cura di Franca Tarantino (DanzaMovimentoTerapeuta)
Laboratorio di Espressione Corporea
….l’uomo ha iniziato a volare quando ha cominciato a danzare….
Il laboratorio si propone di favorire l’espressione creativa e la consapevolezza corporea, attraverso il movimento. Il gruppo diviene uno spazio di scambio e di gioco creativo per risvegliare le memorie del corpo e mobilitare nuove possibilità. Il fine del laboratorio è di promuovere il benessere favorendo un maggiore ascolto di sé ed una migliore armonia tra mente, corpo e relazione con gli altri. Il gruppo è aperto a tutti, non è necessario avere padronanza di tecniche motorie o di danza.
Franca Tarantino : psicoterapeuta-Danzamovimentoterapeuta e studiosa di danze tradizionali, da anni si occupa di cultura popolare dapprima spinta dalla riscoperta delle sue radici, in seguito come approfondimento degli aspetti etno coreutici e terapeutici che alcune danze del sud Italia ancora oggi conservano. Il bagaglio di esperienze che nel tempo ha costruito si è sviluppato vivendo le atmosfere delle feste popolari, a contatto con la gente, osservando ed ascoltando gli anziani. In seguito ha arricchito il suo bagaglio di esperienze attraverso stage-seminari e laboratori. Svolge laboratori di pizzica-pizzica e sulle tarantelle del sud, in tutta Italia nell’ambito di Folkfestival e nelle scuole pubbliche. Ha danzato con alcuni gruppi di musica popolare (Antonio Infantino ed i Tarantolati di Tricarico- Lucania, I Tamburi del Vesuvio Roma, Uaragniaun -Alta Murgia, Altamura, Nuova Compagnia di Canto Popolare).
Per partecipare al laboratorio:
Scrivere a : eventi@manouche.it oppure a manouches@hotmail.it
Telefonare a : 0823 303 638
La partecipazione è limitata a 20 persone.
Il costo è di 20 Euro a persona
Si consiglia un abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
Laboratorio di Espressione Corporea
….l’uomo ha iniziato a volare quando ha cominciato a danzare….
Il laboratorio si propone di favorire l’espressione creativa e la consapevolezza corporea, attraverso il movimento. Il gruppo diviene uno spazio di scambio e di gioco creativo per risvegliare le memorie del corpo e mobilitare nuove possibilità. Il fine del laboratorio è di promuovere il benessere favorendo un maggiore ascolto di sé ed una migliore armonia tra mente, corpo e relazione con gli altri. Il gruppo è aperto a tutti, non è necessario avere padronanza di tecniche motorie o di danza.
Franca Tarantino : psicoterapeuta-Danzamovimentoterapeuta e studiosa di danze tradizionali, da anni si occupa di cultura popolare dapprima spinta dalla riscoperta delle sue radici, in seguito come approfondimento degli aspetti etno coreutici e terapeutici che alcune danze del sud Italia ancora oggi conservano. Il bagaglio di esperienze che nel tempo ha costruito si è sviluppato vivendo le atmosfere delle feste popolari, a contatto con la gente, osservando ed ascoltando gli anziani. In seguito ha arricchito il suo bagaglio di esperienze attraverso stage-seminari e laboratori. Svolge laboratori di pizzica-pizzica e sulle tarantelle del sud, in tutta Italia nell’ambito di Folkfestival e nelle scuole pubbliche. Ha danzato con alcuni gruppi di musica popolare (Antonio Infantino ed i Tarantolati di Tricarico- Lucania, I Tamburi del Vesuvio Roma, Uaragniaun -Alta Murgia, Altamura, Nuova Compagnia di Canto Popolare).
Per partecipare al laboratorio:
Scrivere a : eventi@manouche.it oppure a manouches@hotmail.it
Telefonare a : 0823 303 638
La partecipazione è limitata a 20 persone.
Il costo è di 20 Euro a persona
Si consiglia un abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
Venerdì 14 Maggio, ore 21:30
COCOA SOSO Samba Reggae (Bacoli)
Si balla il reagge dal vivo al Manouche
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata
Il quartetto propone brani tratti dal reportorio brasiliano, africano e giamaicano.
Si balla al ritmo dell'Africa e della Giamaica.
Loredana Carannante (voce)
Carlo Infante (basso)
Fiorenzo Infausto (chitarra)
Domenico Saliò (percussioni)
Si balla il reagge dal vivo al Manouche
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata
Il quartetto propone brani tratti dal reportorio brasiliano, africano e giamaicano.
Si balla al ritmo dell'Africa e della Giamaica.
Loredana Carannante (voce)
Carlo Infante (basso)
Fiorenzo Infausto (chitarra)
Domenico Saliò (percussioni)
Giovedì 13 Maggio, ore 21:00
Pasta Madre - Canzoni in tavola
Alessandro del Monaco - Viola, violino, percussioni - Carmine Patricelli - Voce, chitarra - Luca Varavallo - Contrabbasso - Salvatore Prezioso - fisarmonica, bouzouki, mandolino, percussioni
Degustazione di Pasta di Gragnano e pizzelle di pasta con verdure + calice di vino = 15 Euro, prenotazione consigliata.
"Mescolare, impastare e infine ...pazientare, è quanto occorre per avere una pasta madre, è quel lavorio indispensabile alla riuscita delle nostre “canzoni da tavola”.
La nostra musica viene offerta come companatico al pane fresco e al buon vino, chi ascolta è nostro commensale".
- Sono costretto a espatriare
- Chi ti farà il pane? - chiese mia nonna
- Non è questa la difficoltà - risposi - pane se ne trova ovunque
- Ti ho chiesto chi te lo farà ?
- Lo pagherò per quel che costa.
Poi con infinita compassione mia nonna concluse:
- Povero figlio mio, mangerai pane comprato!
http://www.myspace.com/pastamadre
Alessandro del Monaco - Viola, violino, percussioni - Carmine Patricelli - Voce, chitarra - Luca Varavallo - Contrabbasso - Salvatore Prezioso - fisarmonica, bouzouki, mandolino, percussioni
Degustazione di Pasta di Gragnano e pizzelle di pasta con verdure + calice di vino = 15 Euro, prenotazione consigliata.
"Mescolare, impastare e infine ...pazientare, è quanto occorre per avere una pasta madre, è quel lavorio indispensabile alla riuscita delle nostre “canzoni da tavola”.
La nostra musica viene offerta come companatico al pane fresco e al buon vino, chi ascolta è nostro commensale".
- Sono costretto a espatriare
- Chi ti farà il pane? - chiese mia nonna
- Non è questa la difficoltà - risposi - pane se ne trova ovunque
- Ti ho chiesto chi te lo farà ?
- Lo pagherò per quel che costa.
Poi con infinita compassione mia nonna concluse:
- Povero figlio mio, mangerai pane comprato!
http://www.myspace.com/pastamadre
Venerdì 7 Maggio, ore 21:30
Carlo Butera Trio (Sicily)
Nel centenario della nascita di Django Reinhardt
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata
Carlo Butera (chitarra D bouche) - Antonio Fiore (contrabbasso) - Rares Morarescu (violino)
Rares Morarescu (Gipsy Violino)
Nato in Romania, Bucharest, cstudia musica e violino classico dall'età di 5 anni ma è sempre incuriosito dalla travolgente musica e dal pathos degli tzigani di cui era pieno il suo quartiere e così a 14 anni cominciò lo studio del folklore e la musica dei lautari. A 15 anni viene assunto dal famoso Taraf "Cununa Carpatzilor" di Bucharest con il quale giro il mondo per 10 anni, in parallelo collabora con l'orchestra popolare di stato della Radio Televisione Romena e ottiene piccole scritture col teatro d'opera e operetta. Nel 2005 decide di cambiare vita dando spazio al interamente Jazz, la sua grande passione coltivata in privato. Attualmente vive a Parigi e collabora con i Manomanouche, Les Manuages, Alma Gitane, Carlo Butera , Gero Pitanza, e tanti altri musicisti jazz e manouche.
Nel centenario della nascita di Django Reinhardt
Ingresso gratuito, bistrot aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata
Carlo Butera (chitarra D bouche) - Antonio Fiore (contrabbasso) - Rares Morarescu (violino)
Rares Morarescu (Gipsy Violino)
Nato in Romania, Bucharest, cstudia musica e violino classico dall'età di 5 anni ma è sempre incuriosito dalla travolgente musica e dal pathos degli tzigani di cui era pieno il suo quartiere e così a 14 anni cominciò lo studio del folklore e la musica dei lautari. A 15 anni viene assunto dal famoso Taraf "Cununa Carpatzilor" di Bucharest con il quale giro il mondo per 10 anni, in parallelo collabora con l'orchestra popolare di stato della Radio Televisione Romena e ottiene piccole scritture col teatro d'opera e operetta. Nel 2005 decide di cambiare vita dando spazio al interamente Jazz, la sua grande passione coltivata in privato. Attualmente vive a Parigi e collabora con i Manomanouche, Les Manuages, Alma Gitane, Carlo Butera , Gero Pitanza, e tanti altri musicisti jazz e manouche.
Sabato 8 Maggio, ore 21:30
Menta Fresca
Musiche dal Sud Est del mondo
Ingresso gratuito. Bistrot aperto dalle 20.30, prenotazione consigliata.
Andrea Russo (fisarmoniche), Enzo Faraldo (basso), Francesca Masciandaro (flauti), Askanio Trivisano (Violino)
Il quartetto casertano propone musiche di di Piazzolla, reels irlandesi, bossa nova e choros brasiliani, musica kletzmer e valzer francesi e sud-americani.
http://www.mentafresca.it/
Musiche dal Sud Est del mondo
Ingresso gratuito. Bistrot aperto dalle 20.30, prenotazione consigliata.
Andrea Russo (fisarmoniche), Enzo Faraldo (basso), Francesca Masciandaro (flauti), Askanio Trivisano (Violino)
Il quartetto casertano propone musiche di di Piazzolla, reels irlandesi, bossa nova e choros brasiliani, musica kletzmer e valzer francesi e sud-americani.
http://www.mentafresca.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)