Giovedì 29 Aprile, ore 21:00

II° Appuntamento Enogastronomico al Manouche
L’Olio di oliva: Il divino esaltatore di profumi
Degustazione di piatti a base di ceci e fagioli conditi con olio di oliva + calice di vino 15 euro

L’olio extravergine di oliva: non un semplice “condimento”, ma prodigioso esaltatore del gusto che riesce, come per incanto, a rendere qualsiasi cibo più piacevole.
Proviamo ad assaggiare gli extravergini tipici della provincia di Caserta sulle zuppe di legumi della nostra tradizione gastronomica.
Parteciperanno gli extravergini delle aziende:
  • “Badevisco”, Sessa Aurunca;
  • “La Pianurella”, Sant’Angelo in Formis (Capua);
  • “Nostras” di Francesco Girardi, Sant’Angelo d’Alife;
  • “Antico Frantoio Barbieri”, Villa Santa Croce (Caiazzo)
  • Ceci di Castel di Sasso coltivati da Antonio Parillo
  • Fagioli di Ruviano coltivati da Rosa Coppola

Venerdì 30 Aprile, ore 21:30

Fabio T DJ on Air
Ingresso libero al cortile e al ristorante manouche aperto dalle 20:30


Serata completamente dedicata alla selezione dei maggiori successi anni 70-80 a cura di Fabio Taglialatela.

Sabato 1° Maggio, ore 13:00

Il pranzo del primo maggio al cortile Manouche
Prenotazione consigliata

Venerdì 23 Aprile, ore 21:30

Pino Balzano e Marco De Tilla - Duo
Ingresso gratuito, bistrot e ristorante aperti dalle 20:30

Il duo propone un repertorio sia di composizioni originali che di standard jazz  mettendo in evidenza la forza espressiva dei due strumenti. Balzano e De Tilla dimostrano di costruire egregiamente atmosfere musicali dove ritmi serrati e veloci scambi si susseguono senza sosta. L'ascoltatore ha la possibilità di vivere un impatto sonoro efficace ed emozionale. L'istinto e la forza espressiva dei due esaltano le melodie e le complesse armonie dell'esecuzione.
http://www.pinobalzano.com/
http://www.marcodetilla.com/



Pino Balzano
Preparazione classica e jazzistica lo hanno portato con il tempo ad elaborare uno speciale programma da concerto con chitarra classica, in cui vengono presentate improvvisazioni estemporanee, brani standard riarrangiati e brani orginali, tutti seguiti in uno stile che unisce armonie jazzistiche con tecniche di chitarra classica derivate dal  repertorio ottocentesco e contemporaneo.

Marco de Tilla
Nato a Napoli nel 1977, ex campione di Vela, già all'età d'otto anni si accosta alla musica iniziando a suonare il pianoforte. Ma è il basso, prima quello elettrico poi quello acustico, il suo strumento. Invogliato alla carriera professionistica dal suo primo maestro Rino Zurzolo e compresa che "era la musica la sua vera regata" ha approfondito lo studio del jazz con Gianluigi Goglia, Aldo Vigorito (a Napoli), Furio Di Castri e Piero Leveratto (seminari di Siena Jazz).

Giovedi 22 Aprile, ore 21:30

Sandro Joyeux e 100 Dromadaires (Lille - France)
Acustico / Afro beat / Folk
Prima consumazione 5 Euro

SANDRO JOYEUX (guitare, chant, percutarra) SIMON DEMOUVEAUX (guitare, ngoni, choeurs) STEPHANE BEAUCOURT (basse) DOUDOU LOGAN (flute, melodica, percussions, choeurs) ABOUBACAR KOUYATE (Calebasse, djembe, tamà)
Sandrò è arrivato alla stazione Tiburtina di Roma una mattina presto: aveva con se solo una chitarra e un ovetto. Dieci giorni dopo, serata dopo serata, aveva conquistato tutti! Chitarrista e cantante dei 100 DROMADAIRES, gruppo nato a Lille nel 2006, vagabondo e devoto all'autostop, Sandro Joyeux getta un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo, mescola musica di viaggi, di danza e di condivisione. Diverse migliaia di chilometri di viaggi hanno creato il suo stile unico, percussivo e vibrante. La sua musica genera allegria, i suoi spettacoli sono un viaggio tra le strade polverose del Mali, del Congo, del Senegal, passando per la Jamaica e l'Europa, le sue canzoni parlano di città lontane, Dakar, Kinshasa, raccontano storie di villaggi, di bambini soldato, di fiumi e di foreste in pericolo.
http://www.myspace.com/100dromadaires

Sabato 17 Aprile, ore 16:00

Stage di danza Saidi aperto anche ai principianti
a cura di Dunia
La danza orientale, (in arabo raqs al sharqi, رقص شرقي, danza orientale) comprendente il Baladi, una danza che si trova solo in Egitto e Giordania (رقص بلدي, danza popolare), il Sharqi (ovvero l'orientale), ballato da danzatrice occidentale e anche noto come danza del ventre e il Saidi, che si trova solo in Egitto, a sua volta suddiviso in Tahtib, praticato solo da uomini, e Raks Al Assaya.


Info: 0823.303638 338.5885603
info@danzadelventrecaserta.it

Domenica 18 Aprile

"Laboratorio di Tango" con Patricia Rigatuso dalle ore 18.00 alle 21.00


Il laboratorio è rivolto a ballerini di tango e principianti, per lavorare sugli elementi fondamentali della postura, del peso e dell'equilibrio. Per perfezionare tecnicamente le spirali e le possibilità di svitamento del corpo. Si consiglia abbigliamento comodo, calzini, tappeto o plaid, scarpe da tango.
Patricia Rigatuso: è una ballerina classica contemporanea. Vive e insegna a Rosario, Argentina. L'incontro con il tango le ha permesso di sviluppare una tecnica particolare. Lavorando sull'idea di tango come sperimentazione, attraverso il contatto, la musicalità, l'organicità del movimento, per arrivare alle infinite possibilità di creazione nel tango-danza.
Costo partecipazione 25.00.
Informazioni e iscrizioni: Paola Mariana Cabrera 338 371 0340 - paolacabrera@hotmail.it


Serata argentina Ore 22.00
Cucina, musica e tango con musicalizador : WILLY

Giovedì 15 Aprile

Primo Appuntamento Enogastronomico
Selezione di Formaggi e Birra Artigianale e jam session di musica irlandese
a cura di Modesto Bottone (birra artigianale) e di Giuseppe Iaconelli  (formaggi artigianali)

Serata dedicata all'enogastonomia con una ricca selezione di formaggi dell'azienda "OPTIMUM SANCTI PETRI"
e della birra artigianale cruda prodotta al Manouche.
Tagliere di formaggi artigianali 12 Euro + birra Manouche Gratis (fino ad esaurimento 40-50 bottiglie). Prenotazione consigliata.
I formaggi sono una selezione dell'azienda agroalimentare per la produzione artigianale di formaggi ovini e caprini condotta da Giuseppe Iaconelli di San Pietro Infine.
L'azienda, insediata in un vecchio oliveto ai piedi del monte Sammucro propone nella sua selezione i seguenti formaggi:
SIGNURINELLA: prodotta da latte intero di pecora termizzato a 65° con aggiunta di fermenti termofili e penicilium candidum è caratterizzata gradevolissime e persistenti note lattiche e piacevoli sensazioni erbacee.
PECORINO SAMMUCRO: è un formaggio a pasta morbida con lievi note vegetali assieme a piacevoli sentori ovini che ne dipingono un equilibrato quadro gusto olfattivo. CUNCIATIEGL': la concia del formaggio che avviene con una mistura di olio aceto e pimpinella. Le formaggette inserite in brocche di terracotta proseguano il loro periodo di stagionatura, che arriva fino a 12/14 mesi, in ambiente anaerobico.

Modestino Bottone. Il mastrobirraio

Nel 1992 negli Stati Uniti un amico gli regala un libro su come produrre la birra artigianalmente. Nel 1993 frequenta il corso per Mastrobirraio al Technical Community College di Springfield, Massachussets, USA. Inizia nel 1993 a fare la birra in casa e gli amici lo stimolano ad intraprendere l’attività di produzione. Nel 1994 nasce la Brew Mood Ale House con sede a S. Angelo in Formis che produce birra cruda artigianale fino al 1998. In cinque anni di attività produce diversi tipi di birra tra cui viene ricordata la “red bitter”, una birra rossa in stile inglese, una Stout e la “black coffee”, birra al caffè. Dal 1999 svolge attività di consulenza per alcuni birrifici industriali italiani ed alcune microbirrerie negli Stati Uniti. E’ membro e consulente dell’American Homebrewers Association e Sommelier AIS appartenente al gruppo servizi della delegazione di Caserta.

Martedì 13 Aprile ore 21:30

Grande Festa per i partecipanti alle lezioni di cinema del Cineclub Vittoria e Disco Dance dal vivo con FabioT
a cura di Francesco Massarelli e Remigio Truocchio

Finale in crescendo al Cineclub Vittoria per le lezioni di cinema tenute da Remigio Truocchio, che hanno affascinato e rapito centinaia e centinaia di soci e cinefili casertani per 4 martedì sui concetti fondamentali della tecnica e del linguaggio cinematografico. Dallo studio dell'inquadratura ai movimenti di macchina, dalle tecniche fotografiche all'interpretazione dei segni: lezioni intense, ricche di nozioni ed analisi, ma soprattutto corredate dalla visione di decine di sequenze di film tra i più interessanti del panorama cinematografico classico e contemporaneo.
Non sono poi mancate durante gli appuntamenti alcune gradite sorprese, che hanno piacevolmente arricchito le lezioni, come gli interventi e le testimonianze in diretta telefonica di Vittorio Storaro e Ferzan Ozpeteck. Nel corso della grande festa di consegna dei diplomi i corsisti potranno diventare loro stessi docenti per qualche minuto commentando gli aspetti tecnici di un brano da loro stessi selezionato.
L'ingresso alla serata è al costo di euro 10,00 comprensivo di cena a buffet e della prima bevanda. Per partecipare all'evento è obbligatoria la prenotazione, che deve pervenire all'indirizzo mail frmassarelli@alice.it entro le ore 22.00 di domenica 11 aprile, recante nel dettaglio i nominativi di ciascun partecipante.

Sabato 10 e domenica 11 Aprile

Stage di Danze FolkloristichePiccola Accademia Di Danze Sudamericane
a cura di Paola Cabrera

La Piccola Accademia di Danza e Folklore Argentino si propone di sviluppare e diffondere la conoscenza del folklore sudamericano, attraverso il recupero e la diffusione della danze popolari.
L’insegnamento prevede un momento teorico, dedicato alla collocazione geografica e socio-culturale do ogni danza, ed un momento pratico che affronta la simbologia dei movimenti, l e figure, le diverse varianti e l’uso degli strumenti musicali che accompagnano la danza.

Il programma è proposto in via sperimentale alle scuole interessate.

Gli adulti partecipanti, se interessati, potranno contribuire alle attività culturali. La Piccola Accademia sarà infatti promotrice di eventi e, dedidcherà anche spazio al confronto col folklore del sud italia. docente principale dei corsi di danza sarà Paola Mariana Cabrera, coadiuvata da colleghi e maestri argentini.


Programma:
Sabato 10 - prima parte dalle 16:00 alle 19:00 Stage di danze folkloristiche argentine .

Domenica 11 - seconda parte
ore 11:00 Stage di danze folkloristiche argentine.
ore 13:00 Pranzo al Bistrot Manouche (opzionale, gratuito per i bambini iscritti)
ore 18 00 Spettacolo di danza con i partecipanti al corso
ore 19:00 Presentazione della Piccola Accademia; ospite Carlos Bustamante, giornalista e presidente dell’Associazione Culturale Italo Argentina
ore 19:30 Aperitivo con empanadas argentina
ore 21:00 Milonga argentina

Iscrizioni e condizioni di partecipazione: lo stage di danze folkloristiche è aperto a tutti: bambini, ragazzi e adulti: Per iscrizioni: Paola Mariana Cabrera 338.3710340
Costo dello stage 20 Euro (pietanze e bevande escluse se non diversamene specificato)

Sabato 3 Aprile ore 21:30

Celebrazione del centenario della nascita di Django Reinhardt con MontMartre Station Quartet
Ingresso gratuito. Ristorante aperto dalle 20:30, prenotazione consigliata. 
Quando aveva solo diciotto anni Django Reinhardt che aveva già iniziato una carriera da apprezzato banjoista subì un grave incidente. La roulotte della famiglia fu divorata da un incendio; Django riportò gravi ustioni, tanto da perdere l'uso della gamba destra e di parte della mano sinistra (l' anulare e il mignolo, distrutti dal fuoco, furono saldati insieme dalla cicatrizzazione). L'incidente segnò la nascita di un genere musicale completamente nuovo che avrebbe influenzato i musicisti di mezzo mondo.
Montmartre Station 4et, Simona De Felice (chitarra e voce), Oscar Montalbano (chitarra), Andrea Ssposito (violino), Vincenzo Lamagna (contrabbasso). Rielaborano il repertorio manouche e il repertorio cantato dello swing americano. L’ensemble nasce nel 2002 dall’incontro tra Oscar Montalbano, musicista italo francese e Simona de Felice attrice e cantante di swing, nata in una famiglia di musicisti di estrazione jazzistica. L'Ensemble Montmartre, Oscar Montalbano e Simona de Felice, propongono i brani più rappresentativi della tradizione manouche.

Mercoledì 7 Giovedì 8 dalle 20.00 alle 23.00

Corso di Tango a cura di Casertango